A S P E T T I    L E G A L I

 

Si informa che lo Studio Legale Stracuzzi ha cessato la propria attività ad ottobre 2014.

Tutto quanto pubblicato di seguito si riferisce e rappresenta la storia delle attività svolte in precedenza.

 La presente pagina web e quelle che compongono questo sito (stracuzzi.it) sono predisposte ed intese ai soli fini informativi e non pubblicitari. L'accesso alla presente pagina ed alle seguenti è quindi da intendersi come richiesta privata di informazioni sulle attività svolte dallo Studio Legale Stracuzzi. 

Le informazioni pubblicate in queste pagine web sono state elaborate a puro scopo divulgativo ed informativo, al di fuori di ogni e qualsiasi rapporto professionale con l’utente ed il navigatore, non devono essere considerate consulenza, non costituiscono una relazione professionista-cliente e non possono in alcun modo sostituire l’intervento professionale del professionista avvocato. L’utente è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sui documenti informativi presenti in questo sito.

Ai sensi dell'articolo 17 (Informazioni sull’attività professionale) del Codice Deontologico Forense: 

"L’avvocato può dare informazioni sulla propria attività professionale.
Il contenuto e la forma dell’informazione devono essere coerenti con la finalità della tutela dell’affidamento della collettività
e rispondere a criteri di trasparenza e veridicità, il rispetto dei quali è verificato dal competente Consiglio dell’Ordine.
Quanto al contenuto, l’informazione deve essere conforme a verità e correttezza e non può avere ad oggetto notizie riservate o coperte dal segreto professionale. L’avvocato non può rivelare al pubblico il nome dei propri clienti, ancorché questi vi consentano.
Quanto alla forma e alle modalità, l’informazione deve rispettare la dignità e il decoro della professione.
In ogni caso, l’informazione non deve assumere i connotati della pubblicità ingannevole, elogiativa, comparativa.
I. Sono consentite, a fini non lucrativi, l’organizzazione e la sponsorizzazione di seminari di studio, di corsi di formazione professionale e di convegni in discipline attinenti alla professione forense da parte di avvocati o di società o di associazioni di avvocati
.
II. E’ consentita l’indicazione del nome di un avvocato defunto, che abbia fatto parte dello studio, purché il professionista a suo tempo lo abbia espressamente previsto o abbia disposto per testamento in tal senso, ovvero vi sia il consenso unanime dei suoi eredi.".

Ai sensi dell'articolo 17-bis (Modalità dell’informazione) del Codice Deontologico Forense: 

"L’avvocato che intende dare informazione sulla propria attività professionale deve indicare:
•) la denominazione dello studio, con la indicazione dei nominativi dei professionisti che lo compongono qualora l’esercizio della professione sia svolto in forma associata o societaria;
•) il Consiglio dell’ordine presso il quale è iscritto ciascuno dei componenti lo studio;
•) la sede principale di esercizio, le eventuali sedi secondarie ed i recapiti, con l’indicazione di indirizzo, numeri telefonici, fax, e-mail e del sito web, se attivato.
•) il titolo professionale che consente all’avvocato straniero l’esercizio in Italia, o che consenta all’avvocato italiano l’esercizio all’estero, della professione di avvocato in conformità delle direttive comunitarie.

Può indicare:
•) i titoli accademici;
•) i diplomi di specializzazione conseguiti presso gli istituti universitari;
•) l’abilitazione a esercitare avanti alle giurisdizioni superiori;
•) i settori di esercizio dell’attività professionale
e, nell’ambito di questi, eventuali materie di attività prevalente;
•) le lingue conosciute;
•) il logo dello studio;
•) gli estremi della polizza assicurativa per la responsabilità professionale;
•) l’eventuale certificazione di qualità dello studio (l’avvocato che intenda fare menzione di una certificazione di qualità deve depositare presso il Consiglio dell’Ordine il giustificativo della certificazione in corso di validità e l’indicazione completa del certificatore e del campo di applicazione della certificazione ufficialmente riconosciuta dallo Stato).

L’avvocato può utilizzare esclusivamente i siti web con domini propri e direttamente riconducibili a sè, allo studio legale associato o alla società di avvocati alla quale partecipa, previa comunicazione al Consiglio dell’ordine di appartenenza della forma e del contenuto in cui è espresso. Il professionista è responsabile del contenuto del sito e in esso deve indicare i dati previsti dal primo comma.
Il sito non può contenere riferimenti commerciali e pubblicitari mediante l’indicazione diretta o tramite banner o pop-up di alcun tipo.


Ai sensi dell'art. 18 (Rapporti con la stampa) del Codice Deontologico Forense:

" Nei rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di diffusione l’avvocato deve ispirarsi a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare interviste, per il rispetto dei doveri di discrezione e riservatezza.
I. Il difensore, con il consenso del proprio assistito e nell’esclusivo interesse dello stesso, può fornire agli organi di informazione e di stampa notizie che non siano coperte dal segreto di indagine.
II. In ogni caso, nei rapporti con gli organi di informazione e con gli altri mezzi di diffusione, è fatto divieto all’avvocato di enfatizzare la propria capacità professionale, di spendere il nome dei propri clienti, di sollecitare articoli di stampa o interviste sia su organi di informazione sia su altri mezzi di diffusione; è fatto divieto altresì di convocare conferenze stampa fatte salve le esigenze di difesa del cliente.
III. E’ consentito all’avvocato, previo parere favorevole del Consiglio dell’ordine di appartenenza, di tenere o curare rubriche fisse su organi di stampa con l’indicazione del proprio nome e di partecipare a rubriche fisse televisive o radiofoniche.".

Per l'esame del testo integrale del Codice deontologico, aggiornato con le modifiche approvate dal Consiglio Nazionale Forense il 18.01.2007, si rinvia al Sito del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano.

Il Sito è di proprietà dello Studio Legale Stracuzzi – C.so Plebisciti 8 – 20129 Milano ed è stato segnalato in data 12 dicembre 2002 al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Si precisa che non viene svolta attività di consulenza on-line tramite questo Sito.

I marchi e i segni distintivi eventualmente pubblicati sul Sito sono di proprietà dello Studio Legale Stracuzzi, ovvero di terzi e, in ogni caso l’accesso al Sito non fornisce al navigatore il diritto di utilizzare tali marchi e i segni distintivi senza l’autorizzazione scritta dei rispettivi titolari.

Tutto il materiale pubblicato su questo Sito è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, in conformità alla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore applicabile (in particolare alla Convenzione di Berna ed alla legge 633/1941 e successive modifiche).

La documentazione, le immagini, i caratteri, la grafica, il software e altri contenuti del sito e tutti i codici e format scripts per implementare il Sito, sono di proprietà dello Studio Legale Stracuzzi oppure di terzi e tutelati dalla normativa rispettivamente applicabile.

L’accesso al Sito non fornisce al navigatore il diritto di appropriarsi, né di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale, le informazioni in esso contenute, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte dello Studio Legale Stracuzzi nella persona dell'avv. Allegra Stracuzzi e/o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. e/o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione.

Qualora terzi desiderassero effettuare link, dai propri siti verso il sito dello Studio Legale Stracuzzi, questo consente che essi siano effettuati esclusivamente verso la sola home page www.stracuzzi.it. Il link a pagine interne, mediante tecniche, ad esempio, di framing, deep-linking o mirroring (o qualsiasi altra modalità che non sia quella del surface linking cioè link verso la sola pagina home del sito) è soggetto alla previa autorizzazione scritta da parte dello Studio Legale Stracuzzi nella persona dell'avv. Allegra Stracuzzi.

E' consentita la copia e/o la stampa per uso esclusivamente personale e non commerciale.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere, non sono coperti da diritti d'autore.
Non tutti i testi dei provvedimenti pubblicati sul presente Sito, www.stracuzzi.it, anche tramite link,  sono ufficiali. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali inesattezze. I collegamenti interattivi tra il Sito dello Studio Legale Stracuzzi ed altri siti, gestiti da terzi, sono effettuati dallo Studio Legale Stracuzzi senza operare alcun controllo in merito alle informazioni, ai prodotti, ai servizi eventualmente offerti o alle politiche adottate in tali siti, né alcuna verifica della loro conformità alla normativa di volta in volta applicabile. Pertanto lo Studio Legale Stracuzzi non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto ed alle modalità tecnico-operative di tali siti esterni, in particolar modo per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza informatica: a tale proposito l’utente è tenuto a cautelarsi con idonei sistemi anti-virus, nonché informandosi accuratamente sulle policy ivi stabilite in materia.

Inoltre ogni Sito Internet “linkato” ha una propria privacy policy, diversa e autonoma rispetto a quella dello Studio Legale Stracuzzi, rispetto alla quale quest’ultimo non esercita alcuna verifica. I navigatori sono pregati quindi di visionare attentamente le politiche sulla riservatezza adottate nei siti dei terzi.

Lo Studio Legale Stracuzzi non assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti del Sito www.stracuzzi.it nè per i materiali che siano contenuti in siti di terzi raggiungibili attraverso link. Lo Studio Legale Stracuzzi compie ogni ragionevole sforzo per assicurare che i materiali ed i contenuti pubblicati nel presente Sito siano elaborati con la massima cura ed aggiornati.
Tuttavia sono possibili errori, inesattezze ed omissioni. Si declina, pertanto, qualsiasi responsabilità per errori, inesattezze ed omissioni eventualmente presenti nel
Sito.

Lo Studio Legale Stracuzzi si riserva il diritto, in ogni momento, di apportare correzioni, modifiche e migliorie al Sito.

Si ricorda che accedendo al presente Sito Lei e lo Studio Legale Stracuzzi concordate che le leggi ed i regolamenti dello Stato italiano troveranno applicazione per tutte le questioni relative all'utilizzo di questo Sito Web.

Il Sito non si avvale di cookies né di alcun altro strumento per la rilevazione degli accessi allo stesso.

Nel rispetto delle norme deontologiche vigenti, si segnala che l'avv. Stracuzzi è titolare dei nomi a dominio "stracuzzi.it" e "stracuzzi.eu", che conducono entrambi al proprio Sito web.

Copyright © Avv. Allegra Stracuzzi -  2000/
2014

Link alla pagina dell'Ordine degli Avvocati di Milano - Codice Deontologico 2007

 

Home page           Articoli - Normativa             Contattaci