F O R M A Z I O N E
HEWLETT
PACKARD USERS, Milano 28 marzo 1994, Seminario “Il sistema dei
contratti d’informatica”, concernente i seguenti argomenti:
|
||
Il
sistema dei contratti di informatica: |
||
![]() |
dalla tecnica del bundling all’unbundling e rilevanza del collegamento negoziale; | |
![]() |
condizioni generali di contratto e ruolo dell’utente nella trattativa negoziale. | |
Il software quale oggetto del contratto: | ||
![]() |
la direttiva 91/250/CEE e il D.Lgs. 29/12/1992, n. 518; | |
![]() |
i diritti inderogabili dell’acquirente di software; | |
![]() |
la licenza d’uso; | |
![]() |
la licenza a strappo; | |
![]() |
lo sviluppo del software; | |
![]() |
la disciplina dei vizi e delle responsabilità. | |
La fornitura di sistemi chiavi in mano: | ||
![]() |
L’obbligo di informazione del fornitore e l’inadempimento contrattuale. | |
I contratti di assistenza e manutenzione hw e sw: | ||
![]() |
tipologia di servizi; | |
![]() |
rapporto con le clausole di garanzia; | |
![]() |
implementazione di software; | |
![]() |
aggiornamenti; | |
![]() |
accesso al sorgente; | |
![]() |
inadempimento e responsabilità. | |